Tre testi che ogni amante del teatro dovrebbe leggere

Tre testi teatrali contemporanei da non perdere Spesso si tende a denigrare i testi teatrali contemporanei solo perché, a detta di molti, non potranno mai eguagliare la grandezza e l’importanza di quelli classici. In realtà “contemporaneo” non fa rima con “meno importante” o, peggio ancora “meno valido”. Quello che possiamo dire è che andare su […]

Partecipa all’Open Day Arena!

Il 24 settembre una giornata interamente dedicata al teatro e al mondo teatrale Arena apre le porte ai più curiosi: il 24 settembre si svolgerà presso la nostra sede di Via Jannelli, 120, un Open Day completamente dedicato al teatro e al mondo teatrale.  L’Open Day Teatro è dedicato da una parte agli studenti che […]

I nuovi corsi di Arena

Tutti i corsi proposti dalla nostra Accademia per il nuovo anno 2023/24. Chi già ci conosce sa bene che la nostra mission è quella di aiutarti nella costruzione dell’attore che un giorno diventerai.  Qui ad Arena ogni giorno ci interessiamo a te, alle tue qualità: ti faremo affrontare sfide, vittorie e sicuramente ci sarà qualche […]

Perché studiare recitazione cinematografica?

3 benefici della recitazione cinematografica che forse non conoscevi Studiare recitazione cinematografica, soprattutto per gli appassionati, rappresenta il sogno di una vita: sicuramente non è facile entrare nel mondo dello spettacolo. Ma non è nemmeno una missione impossibile! Frequentare una scuola di recitazione, del resto, è il modo migliore per imparare tutte le tecniche del […]

3 scene comiche e incredibilmente divertenti tratte dai film di Totò

Totò, il re napoletano della risata  I grandi Artisti, quelli come Totò per l’appunto, sono quelli che superano la cosiddetta porta dell’oblio: a distanza di anni dalla sua morte il ricordo di questo personaggio è davvero incancellabile.  Totò era lo pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio: […]

L’archetipo dell’imbroglione

L’imbroglione, un personaggio secondario ma importante per la fruibilità della storia Partiamo dalla definizione dell’archetipo dell’imbroglione: si tratta di un buffo e scanzonato compagno di viaggio, un personaggio divertente, per lo più dal fare ironico, che rappresenta la buffa incarnazione di ogni contrattempo che si manifesta in una determinata storia. La definizione dell’archetipo L’imbroglione potremmo […]

Tre testi teatrali sull’amore

Ecco per voi alcune storie d’amore che hanno conquistato il cuore di milioni di spettatori (e che vi faranno venire voglia di andare a teatro). Questo articolo vuole essere un vero e proprio viaggio all’interno del mondo teatrale con particolare riferimento a testi che celebrano l’amore.  Come nella vita reale, anche a teatro l’amore non […]

Improvvisazione teatrale: tecniche ed esercizi

Scopri l’improvvisazione a teatro  L’improvvisazione è un elemento indispensabile per qualsiasi attore: il teatro, in effetti, non è fatto solo di copioni da imparare a memoria. La bellezza della recitazione, al contrario, dimora nella creatività.  Nello specifico l’improvvisazione è una vera e propria tecnica, dove gli attori non seguono un copione definito, bensì inventano il […]

L’archetipo Ombra: come interpretare il ruolo del cattivo.

Il concetto di Ombra nel cinema e nel teatro.  Archetipo è una parola utilizzata in tantissimi campi, dalla psicologia alla filosofia per finire alla letteratura. La parola è composta da archè, che significa inizio e typos, che significa modello, esemplare. Letteralmente quindi sta ad indicare un modello originario.  Così come nella narrativa e nella letteratura, […]