I film che ogni aspirante attore dovrebbe vedere

Lezioni di recitazione per aspiranti attori direttamente dal grande schermo Una delle migliori risorse didattiche per gli aspiranti attori è il grande schermo. I film non servono solo ad intrattenere il pubblico, ma offrono anche preziose lezioni di recitazione attraverso le performance degli attori e la narrazione delle storie. In questo articolo del nostro blog, […]

Le inquadrature cinematografiche

Campi e piani delle inquadrature del cinema Molto importanti nel cinema sono le inquadrature: esse si dividono prevalentemente in campi e piani. Per campi si intende la visuale che prevale sullo spazio dove si svolge l’azione; si definiscono invece piani quelli in cui prevale la figura umana.  I campi Partiamo dai campi. Come potrete immaginare […]

Le 7 microespressioni facciali di un attore

Come un attore deve interpretare le microespressioni Conoscere ed interpretare le microespressioni è un passaggio basico per diventare un attore professionista. Ma che si intende con questo termine? Con il termine microespressione ci si riferisce a una piccola espressione facciale, solitamente generata in maniera involontaria sul viso di una persona, in relazione ad una specifica […]

L’ingrediente segreto di un attore: la versatilità

5 consigli per essere un attore versatile  Fare l’attore è un sogno che accomuna molte persone: quello della recitazione può sembrare un mondo dorato ma dietro ogni attore c’è una lunga gavetta, tantissimo impegno e una dose infinita di sacrificio.  Diventare interprete di cinema, teatro o televisione, quindi, non è semplice. Ma se è la […]

3 scene comiche e incredibilmente divertenti tratte dai film di Totò

Totò, il re napoletano della risata  I grandi Artisti, quelli come Totò per l’appunto, sono quelli che superano la cosiddetta porta dell’oblio: a distanza di anni dalla sua morte il ricordo di questo personaggio è davvero incancellabile.  Totò era lo pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio: […]

L’archetipo dell’imbroglione

L’imbroglione, un personaggio secondario ma importante per la fruibilità della storia Partiamo dalla definizione dell’archetipo dell’imbroglione: si tratta di un buffo e scanzonato compagno di viaggio, un personaggio divertente, per lo più dal fare ironico, che rappresenta la buffa incarnazione di ogni contrattempo che si manifesta in una determinata storia. La definizione dell’archetipo L’imbroglione potremmo […]